Riflessi su una pozzanghera d’acqua in una strada piovosa a Madrid, fumo proveniente da una cucina a Singapore, o le ombre lunghe delle macchine al tramonto a New York; sono tutti momenti in cui Álvaro Castagnet si sente ispirato e quindi magnificamente si esprime attraverso i multicolori “atmosferici” dipinti ad acquarello. Dopo aver visitato così tante città nel corso della illustre carriera artistica, riesce come nessun altro a estrapolare le vibrazioni di ogni città ed a tradurre abilmente queste vibrazioni in pigmenti e acqua capaci di accattivare tutte le aspettative.
La passione per l’ordinario apparente, è questa una delle ragioni per cui Álvaro vola continuamente in tutto il mondo, dove tiene conferenze, workshop e seminari nel campo in cui è indiscusso Maestro: l’acquerello. Questa tecnica, che non è così comunemente praticata tra gli artisti riconosciuti a livello internazionale, è quella a cui Castagnet ha dedicato tutta la sua vita e su cui ha costruito la fama di cui indiscusso attore. Dopo quaranta anni dedicate all’opera d’arte, Álvaro è conosciuto e rispettato; continuamente invitato a tenere conferenze ed insegnare la sua specialità, da Dubai al Vietnam, dalla Cina a Buenos Aires, dove tiene corsi di perfezionamento non solo negli auditorium, ma anche nelle strade e nelle piazze, o in quei luoghi speciali che egli sempre dipinge su carta speciale, pesante, di marca.
Nato a Montevideo, Uruguay nel 1954, l’enigmatico Alvaro aveva già studiato disegno e pittura nella Accademia di Belle Arti e nel laboratorio di Miguel Angel Pareva, quando emigrò in Australia inseguendo un amore ed il sogno di perfezionare l’acquerello: una tecnica in cui la scuola australiana, insieme a quella inglese e americana, erano punto di riferimento nel mondo delle arti plastiche.
Quando tornò a Montevideo, a Punta del Este incontrò l’ istancabile Ana María. Un architetto di Córdoba, in Argentina; Ana Maria è la spina dorsale del successo di Alvaro, lo ha supportato nella gestione e nella logistica che derivano dal vivere 10 dei 12 mesi dell’anno, sempre itinerante in tutto il mondo. L’infinito entusiasmo e la passione di Ana Maria per il lavoro del marito, applicati alla grande abilità di coordinamento, permette i centinaia di eventi annuali che Álvaro condivide con artisti professionisti e dilettanti, sceicchi, uomini d’affari o studenti, nei quattro angoli del mondo.
Negli anni ’80 la coppia si stabilì in Australia, ove ha vissuto per quasi 20 anni, per poi tornare in Uruguay con due figli ancora bambini.
A Montevideo Alvaro è noto come un pittore carismatico, la cui routine ruota attorno ad un eclettico laboratorio nel Mercado del Puerto a Ciudad Vieja. La sua città natale continua ad essere base ispiratrice di tutti i viaggi alle biennali, degli eventi in cui partecipa come giurato, delle master class o dei workshop: sempre dall’inizio alla fine. Altro punto di costante riferimento per i Castagnet è la casa di vacanza nella città portuale di Colonia del Sacramento, qui la coppia ama rilassarsi e rasserenarsi dopo ogni lungo tour de force.
Alvaro e Ana Maria, non sono mai dediti alla vita domestica, ma viaggiano continuamente in Australia, per visitare i due figli ormai grandi che lì hanno deciso di stabilirsi. Insieme a loro viaggiano quindi verso altre destinazioni esotiche per garantire anche la giusta armonia familiare. Gastón, il figlio maggiore, ha seguito le orme paterne, dedicandosi però al settore dei graffiti e del disegno grafico; il figlio più giovane, Calvin, studia invece Economia.
Nel corso dell’ultimo anno, Alvaro e Ana Maria sono stati a Girona, a Malta, a Milano, a Singapore, a Dubai, in Cina, Vietnam, Russia, Estonia, Francia, Belgio, Olanda, Danimarca e in tanti altri infiniti luoghi dove Alvaro è accolto quale persona illustre, rispettato professionista, e col tributo che si riserva ad una rock star internazionale, grazie al famoso talento e al carisma che lo caratterizzano come un marchio e che gli hanno permesso di interagire con persone e telecamere di tutte le nazionalità.
Ad oggi, saldamente posizionato nel mercato dell’arte globale quale rinomato acquarellista, ogni studente della Accademia di Belle Arti o scuola di settore del mondo conosce Alvaro Castagnet.
Nel 2017 ha ricevuto numerosi premi internazionali tra cui il Frank V. Dumond Memorial Award della Hudson Valley Art Association di New York, con l’opera intitolata «The Bridge». Insieme a questo riconoscimento il suo lavoro intitolato «NY Soho», un incredibile dipinto in nero, quasi monocromatico, raffigurante la facciata di un edificio, è stato premiato con la medaglia d’argento durante la mostra del 150 ° anniversario della prestigiosa American Watercolor Society.
The PACE (Plein Air Convention and Expo) a Santa Fe, California (NM) lo ha quindi insignito di un premio alla carriera; inoltre gli è stata conferita una prestigiosa onoreficenza dalla American Watercolor Society (AWS) di New York.
La Medaglia dei Delfini, riconosciuta dall’AWS, viene assegnata a una persona o ad un’organizzazione che abbia dato un contributo eccezionale all’arte, in particolare all’acquerello; il destinatario di tale medaglia diviene quindi Membro Onorario della associazione.
Va detto infine che Alvaro continua a conquistare quote di mercato in Cina, dove ha ricevuto altri prestigiosi riconoscimenti alla Zhujiajiao International Watercolor Biennale di Shanghai
Il gran numero di premi e riconoscimenti ricevuti, non solo lo hanno posizionato al di sopra di migliaia di aspiranti artisti, ma gli hanno permesso di diventare esponente del gruppo di Maestri più famosi, inserendolo in una categoria che include artisti stimati come Andrew Wyeth, che tanto Alvaro ha ammirato sin da ragazzo.
Il tema consueto in tutte le opere di Alvaro comprende da sempre il paesaggio urbano: piazze, incroci, caffè, mercati, facciate di edifici, culminati in centinaia di magnifiche opere degne di nota. La sua tecnica è veloce e intensa. Anche solo guardando uno dei tanti video della sua pagina web è possibile ammirare la profusione di pigmenti, liquidi, le pennellate ed i tocchisottili che danno vita alle sue opere d’arte. Un’enorme macchia astratta può portare a una ricchezza di dettagli adatta ad essere interpretata in molti modi.
Da un grande sfondo scuro, ad esempio, può emergere in pochi tratti un edificio barocco, con una grazie ed una capacità di sintesi certamente non comune. La padronanza della luce e dei contrasti, dell’espressione di fattori climatici come la nebbia, la pioggia o la luce del tramonto, aggiungono un tocco narrativo allo stile formale. Durante la pittura, misurando il tempo esatto necessario a che una velatura sottile di pigmento rilasci le sue sfumature in gradienti infinite, si ottiene una sovrapposizione astratta adatta a generare un’opera d’arte sia figurativa che evocativa.
Nella sua pagina web, Álvaro offre preziosi spunti e consigli sul personale modo di applicazione della tecnica, permettendo a tutti coloro che amano l’arte di condividere il suo lavoro a livello globale.
Il suo modo di lavorare, immediato ed innovativo, è stato adottato da tanti studenti che lo hanno poi diffuso ed applicato in diversi media e territori. Attraverso questi canali Alvaro è stato in grado di diffondere e mantenere il proprio stile inimitabile, immediatamente riconoscibile, anche nel “mare- magum” di artisti emergenti o qualificati.
Álvaro Castagnet è un fenomeno vivente che ha saputo conquistare il successo e distinguersi in un ambiente creativo estremamente competitivo, coltivando il talento e diventando famoso in tutto il mondo, attraverso la presenza costante, l’esplorazione e la tenace sperimentazione.
Potete seguire l’Arte di Álvaro, i suoi viaggi in giro per il mondo, i workshop, le mostre, i tutorial e comunicare con lui attraverso il suo sito web www.alvarocastagnet.net